Il corallo rosso di Portofino, una discesa all’Altare

L’Area Marina Protetta di Portofino è frequentata da subacquei di tutto il mondo per i suoi bellissimi paesaggi sommersi, caratterizzati da pareti tappezzate di gorgonie, animati da pesci di ogni specie e taglia, e impreziositi dalla presenza del corallo rosso.

Immersioni a Portofino

portofino

Portofino: il paese si porta dietro la sua fama di meta esclusiva, costosissima, ma per noi sub Portofino è soprattutto il nome di un’Area Marina Protetta, che coincide con il promontorio omonimo (o con il monte, come è chiamato da queste parti), una delle più belle e importanti non solo in Liguria ma in tutta Italia.

L’Area Marina Protetta di Portofino è suddivisa in tre zone: zona A (18 ha, a protezione integrale), zona B (185 ha) e zona C (57 ha) con diversi livelli di protezione. Il grosso delle attività dei diving center si svolge nella zona B, che coincide con la costa meridionale del promontorio, la più bella e naturale.  L’area è stata dichiarata Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo.

Siamo diretti all’Altare, uno dei tanti punti di immersione dell’area. Sarebbe sbagliato fare graduatorie, ognuno ha i suoi punti di interesse e i suoi estimatori. Da un punto di vista didattico l’Altare, per l’alternarsi delle comunità biologiche, è molto rappresentativa di quello che sto per raccontare.

La roccia formatasi nell’oligocene disegna scorci suggestivi e piccole insenature, con la vegetazione che tocca quasi il mare, questo mare scuro, di un colore unico. La falesia precipita in mare, formando pareti verticali che scendono a elevate profondità spesso a 50 m e oltre e ospitano una fauna marina che per biodiversità ha pochi uguali in Mediterraneo.

Articolo completo su Scubazone 48

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.