I colori del mare

Non è facile presentare i colori del mare. I colori caldi scompaiono presto assorbiti dall’acqua, lasciando spazio ai colori freddi che scendono più in profondità; ma anche questi ultimi hanno vita breve e saranno assorbiti dall’oscurità abissale. Il mondo sommerso gode di poca luce, ma quando l’acqua è limpida e quella poca luce penetra fino a quella profondità verso la quale possono spingersi i subacquei, che con le loro fonti di luce artificiale bianca svelano le cromie celate nel blu dalla densità dell’acqua, allora possiamo scoprire un mondo incredibile, nel quale il colore diventa protagonista. Tutti i colori del mare diventano quindi il sogno che, attraverso la fotografia o la videoripresa, ma anche attraverso la semplice osservazione, si trasforma in fantasmagorica realtà. Di fronte alla quale ci si trova spesso smarriti, colpiti da una bellezza fuori dal comune.

colori

I colori del mare, credo siamo tutti concordi, diventano uno degli stimoli più forti che ci spingono all’esplorazione dei fondali. Siamo continuamente presi da come agire per illuminare al meglio e carpire colori nascosti in ogni angolo dei paradisi sommersi. Illuminatori, flash, torce, tutto vien costruito alla scopo di fare luce sott’acqua. Perché senza la luce non vi è colore. Difficile capire perché ci siano tanti colori e sfumature nel mondo dei pesci, degli invertebrati, ma anche delle alghe, quando poi la maggior parte di questi colori non sono percepibili se non con una fonte di luce artificiale. Ciò significa che il mare così com’è resta tra toni di verde e azzurro; ma questo accade se facciamo riferimento alla vista per noi umani, allo spettro a noi visibile. Capire come e cosa vedono gli animali del mare diventa un discorso un po’ più complicato, per cui in questa sede ci limitiamo a muoverci entro i nostri orizzonti visibili, considerando il colore dal nostro punto di vista. Dal punto di vista di noi subacquei, esploratori dei mari sotto la superficie!

Articolo completo su ScubaZone 61

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.